Abbiamo detto che il colore non esiste, che è frutto di un processo per il quale una fonte luminosa colpisce un oggetto il quale assorbe alcune frequenze e ne rimbalza altre (a seconda della sua composizione molecolare), le quali colpiscono la nostra retina e vengono ritradotte dal cervello come colore.
Abbiamo parlato della differenza tra l'RGB e il CMYK, e di alcuni aspetti tecnici riguardo la mescolanza dei colori con il NERO.
Ora parliamo invece degli strumenti che ci aiutano a "misurare" il colore e a "controllarlo" secondo le nostre necessità: LE PROPRIETA' DEL COLORE.
Le proprietà del colore sono 3: tono, tinta, croma.
Tono: riguarda la luminosità di un colore, se un colore è "chiaro"(tono alto) o "scuro"(tono basso).
![]() |
Il colore di sinistra ha un tono più alto rispetto al colore di destra. Il colore di destra ha un tono più basso rispetto al colore di sinistra. |
Tinta: riguarda la temperatura di un colore. Un colore può avere una "tinta fredda" o una "tinta calda".
![]() |
Il colore di sinistra ha un croma più alto rispetto al colore di destra. Il colore di destra ha un croma più basso rispetto al colore di sinistra. |
Da evidenziare (l'ho accennato in uno dei primi post) come questo tipo di "misurazione" sia più significativa quando si cominciano a confrontare 2 o più colori. Nel caso di un colore singolo è sicuramente possibile osservarne riguardo la sua brillantezza, la sua temperatura o la sua luminosità, ma è accostandolo ad un altro colore che le differenze cominciano ad essere più "importanti" ai fini della creazione (o osservazione) di una determinata atmosfera.
Memorizzate bene queste 3 proprietà perchè TUTTO il nostro studio si baserà su di esse.
bellissima lezione: fresca ed immediata! Mi piace!
RispondiEliminaGotcha!!!
RispondiEliminaIn futuro, prevedo già parecchia confusione a domande quali “con che colore scaldo il Magenta?”.
Mò mi faccio i bigliettini...
P.S. Emanuele, una domanda extra lezione, in un albo che leggevo nel week end, dopo gli autori di storia, disegni chine e colori, c’era “scomposizione” ad opera Digital Chamaleon...che è la scomposizione?
Cris
Sbaglio o Photoshop chiama queste tre proprietà:
RispondiEliminaLuminosità (il Tono), Tonalità (la Tinta) e Saturazione (il Corma)?
grazie Monica, è proprio lo stile che mi sforzo di adottare per queste lezioni! :)
RispondiEliminaTridelli: post-it attaccati al monitor mi raccomando!!! "Scomposizione" non so che significa...forse la stesura delle tinte piatte? boooo...!!!!
Luca: si è vero! in realtà ogni teoria del colore ha le sue 3 proprietà, chiamate in diversi modi. Photoshop usa i tre termini che hai scritto tu!
guarda sei stato tanto chiaro quanto in 5 anni di liceo non sono mai stati i miei professori...
RispondiEliminaQuesto ti identifica come un artista e non come artistoide (per la cronaca, per me gli artistoidi son quelli che fanno ma non sanno come e perchè l'hanno fatto :) )
Grazie molte!